La lettera legale per messa in mora è un’azione molto importante, poiché – una volta fatta e recapitata al destinatario – va a garantire al creditore il suo diritto a riscuotere l’importo.
Una cosa estremamente importante della messa in mora, che pochi sanno e considerano, è che essa interrompe il decorso della prescrizione. In poche parole, la messa in mora evita che un credito non sia più esigibile a causa del tempo trascorso da quando la situazione si è verificata.
Alla base della messa in mora vi è il fatto che ci sia un ritardo nel pagamento e quindi, di fatto, un inadempimento da parte del debitore, anche se temporaneo.
Cosa serve per inviare al tuo debitore una lettera legale di messa in mora?
E’ facile: leggi cosa serve affinché possiamo inviare, per tuo conto, una lettera legale di messa in mora al tuo debitore.
Cosa dice la legge?

art. 1221 Codice Civile
Il debitore che è in mora non è liberato per la sopravvenuta impossibilità della prestazione derivante da causa a lui non imputabile, se non prova [2697] che l’oggetto della prestazione sarebbe ugualmente perito presso il creditore [1805](1).
In qualunque modo sia perita o smarrita [1257] una cosa illecitamente sottratta, la perdita di essa non libera chi l’ha sottratta dall’obbligo di restituirne il valore(2).
(1) Se però il bene perisce per colpa del creditore, è questi a sopportarne le conseguenze.
(2) Nel caso di sottrazione illecita, il perimento o lo smarrimento del bene non possono fungere da scappatoia per liberare il debitore.
art. 1223 Codice Civile
Risarcimento del danno. Il risarcimento del danno per l’inadempimento o per il ritardo deve comprendere così la perdita subita dal creditore come il mancato guadagno, in quanto ne siano conseguenza immediata e diretta.
Consulta le domande frequenti relative alla lettera legale per messa in mora.
Non ho un contratto con il mio debitore. Quale altro documento è valido?
Il contratto è indubbiamente la forma migliore di documento poiché può rendere più chiaro il rapporto in essere, descrivendone diritti e doveri. Tuttavia, un credito può essere vantato anche solo con una fattura o anche con una fattura proforma.
Quali effetti produce la messa in mora?
Produce questi effetti:
- Interrompe la prescrizione del credito.
- Rende il debitore formalmente inadempiente
- Può far maturare interessi moratori e ulteriori spese a carico del debitore.
- Consente al creditore di agire in giudizio per il recupero del credito.
Cosa succede se il debitore non paga dopo la messa in mora?
Se il debitore non adempie entro il termine stabilito, il creditore può procedere con un decreto ingiuntivo o altre azioni legali, fino ad arrivare al pignoramento dei beni o dello stipendio del debitore.
La messa in mora è obbligatoria per effettuare successivamente un decreto ingiuntivo?
No, non è obbligatorio ma costituisce un vantaggio importante che semplifica il successivo eventuale deposito di un ricorso per decreto ingiuntivo.